Siamo appena tornati da Berlino: è stata una decisione dell'ultimo minuto per cui non abbiamo potuto pianificare granché bene le cose. In ogni caso siamo rimasti molto soddisfatti del nostro viaggio, anche se il volo ci è costato un po' caro. Abbiamo volato con Airberlin, ottima compagnia che offre anche valide occasioni per voli a lungo raggio (ad es: mio cognato è riuscito a spendere una sciocchezza per andare a San Francisco) e che nei voli più brevi prevede anche alcuni piccoli benefit (bevande calde e fredde e spuntini gratuiti, coperte, cuscini) che la compagnie low cost non contemplano. Noi in tutto, per un volo di andata e ritorno da Verona a Berlino Tegel abbiamo speso:
220 euro totali (110 euro a testa)
Non è poco, lo so, ma avevamo solo quei giorni a disposizione e ci tenevamo ad essere in città per il festival delle luci (ve ne parlerò nel prossimo post). Partendo un giorno prima (lunedì 21 ottobre) avremmo speso quasi la metà, tuttavia a causa dei nostri impegni di lavoro siamo stati costretti ad optare per questa meno conveniente occasione. Va precisato comunque che anche Ryanair copre Berlino, ma l'aeroporto interessato più vicino a casa nostra era quello di Bergamo-Orio al Serio e gli orari proposti da questa struttura non erano certamente i migliori. Dunque, per comodità ed evidenti limiti di tempo abbiamo optato per la compagnia tedesca summenzionata.
Siamo partiti martedì 18 ottobre 2011 alle 10.25 dall'aeroporto Valerio Catullo (Verona) ed atterrati a Berlino alle 12.05. All'aeroporto veronese il check-in è stato veloce e ben organizzato.
Siamo tornati in Italia sabato 22 ottobre 2011 partendo dall'aeroporto di Berlino alle 14.20 ed atterrando a Verona alle 15.50. Il volo è stato puntualissimo, piacevole, senza problemi. Sia all'andata che al ritorno i bagagli sono arrivati velocemente e senza intoppi. Nel complesso ci riteniamo ampiamente soddisfatti del servizio.
Anche in questo viaggio abbiamo utilizzato la compagnia di parcheggi low cost di cui vi avevo parlato nel mio post sull'aeroporto di Bergamo, relativamente al nostro viaggio a Parigi. Questa volta il servizio è stato un pelo più carente (ad esempio il macchinario per imballare i bagagli era rotto) anche se nel complesso ci riteniamo soddisfatti. Altra pecca: questo parcheggio non è attaccato all'aeroporto come a Bergamo ma è a dieci minuti buoni di macchina dal Valerio Catullo. In ogni caso il trasferimento è a carico del parcheggio. Per tenere la macchina 4 giorni in un parcheggio al coperto abbiamo pagato:
34 euro totali.
Per quanto riguarda gli spostamenti nella capitale tedesca, sappiate che l'aeroporto Tegel si trova molto vicino a Berlino e che la soluzione più economica per arrivare in città è prendere l'autobus TXL (costo di un biglietto singolo: 2,30 euro) che parte dall'aeroporto e che si ferma in diversi punti d'interesse (tra cui Hautbanhof e Alexanderplatz) e impiega circa 30 minuti per giungere in centro.
Nessun commento:
Posta un commento