Premetto che Istanbul non è coperta dalle più famose compagnie low cost per cui, in media, i prezzi dei voli sono più alti rispetto a quelli richiesti per volare su altre capitali europee. Tuttavia dalla scorsa estate la compagnia turca Pegasus Airlines ha aperto alcune tratte a prezzi convenienti. Si tratta per lo più di voli notturni, che partono da aeroporti minori (noi siamo partiti da Bergamo) e arrivano a Sabiha Gokcen, un aeroporto che fino a qualche anno fa era piuttosto piccolo e usato solo per voli interni minori (e pertanto alcune guide turistiche poco aggiornate tutt'ora non riportano le informazioni necessarie riguardo ai collegamenti tra aeroporto e centro città, ma segnalano solo quelle riguardanti l'altro aeroporto di Istanbul, l'Ataturk) ma che dopo un'ingente opera di ristrutturazione nel 2009 ha aperto molte nuove tratte. Questo fa sì che l'aeroporto sia nuovo e in ottime condizioni. Inoltre la stragrande maggioranza dei desk sono riservati alla Pegasus Airlines per cui se viaggiate con questa compagnia potrete fare il check-in nel giro di pochi minuti indipendentemente dalla lunghezza della fila di fronte a voi.
Comunque, io e il mio ragazzo siamo riusciti a spendere 160 euro a testa di volo totali: andata e ritorno, tasse e spese varie comprese. Abbiamo acquistato il volo direttamente sul sito della compagnia aerea un mese e mezzo circa prima della partenza e non sui siti dei motori di ricerca dei voli, che pur consultiamo con curiosità ad ogni viaggio. Evitiamo di acquistare attraverso questi canali a causa di una brutta esperienza avuta in passato di cui vi parlerò più diffusamente in uno dei prossimi post.
Devo dire che 160 euro non è affatto male come prezzo ma penso che prenotando prima avremmo potuto trovare tariffe ancor più convenienti. La compagnia aerea ci è piaciuta e abbiamo molto apprezzato il fatto che, avendo scelto un volo notturno sia all'andata che al ritorno, l'aereo fosse vuoto per metà in entrambi i casi, cosa che ci ha permesso di dormire durante tutto il volo, ciascuno sdraiato su una fila di sedili diversa.
Ammetto che il volo notturno è pesante, soprattutto visto che si arriva in città alle prime luci dell'alba, avendo solo voglia di dormire ma sapendo che così si perderebbe inutilmente un giorno. A causa del poco sonno sulle spalle il giorno dell'arrivo dopo un volo notturno è pesante perciò consiglio di evitare di visitare le cose che più vi interessano in questa giornata: ve le godreste la metà! Confesso che mentre aspettavamo che ci consegnassero le chiavi della stanza in hotel abbiamo rischiato più di una volta di addormentarci sui divanetti della hall: una tortura straziante!
In generale comunque mi sento di suggerirvi di cuore questa soluzione questa soluzione: a noi ha permesso di spendere quasi la metà rispetto all'equivalente volo diurno e ci ha fatto guadagnare un giorno intero.
Un'unica eccezione: probabilmente questa soluzione è invece da evitarsi se si vola con bambini molto piccoli, innanzitutto perché i bimbi, stanchi e spaesati, rischiano di patire maggiormente la fatica del viaggio e poi perché gli altri passeggeri intorno a voi, stremati dal sonno mancato, sicuramente saranno meno inclini a tollerare col sorriso capricci e pianti.
Ricapitolando:
Per il volo Bergamo-Istanbul
abbiamo speso: 160 euro a testa totali = A/R tasse e spese incluse
siamo partiti dall'aeroporto di Bergamo
siamo arrivati all'aeroporto di Sabiha Gokcen
ANDATA (Bergamo-Sabiha Gokcen)
partenza ore: 2.00 AM (ora italiana)
arrivo ore: 5.45 AM (ora locale)
RITORNO (Sabiha Gokcen-Bergamo)
partenza ore: 11.00 PM (ora locale)
arrivo ore: 1.00 AM (ora italiana)
Per info su voli e orari potete consultare direttamente il sito della compagnia aerea:
http://www.flypgs.com/en/default.aspx
A domani per l'inizio della descrizione dettagliata della nostra visita!
Nessun commento:
Posta un commento