Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perchè. I loro desideri hanno le forme delle nuvole.


- Charles Baudelaire -



martedì 11 gennaio 2011

Lubiana: dove mangiare

Parlando di cibo a Lubiana non si può non pensare a porcini, tartufi e carne di ottima qualità. Potrete gustare queste prelibatezze praticamente ovunque in città e l'orario non sarà mai un problema: in quasi tutti i locali di Lubiana è possibile mangiare dal mattino fino a sera tarda, quasi sempre almeno fino alle 23 o addirittura a mezzanotte. Nonostante Lubiana ci sia piaciuta molto dal punto di vista gastronomico (abbiamo adorato, nonostante il prezzo non proprio onesto, anche gli hot dog con wurstel di vari tipi e la pleskavitza servita a mo' di hamburger proposti dalle baracche che affollano piazza Presernov nel periodo natalizio), avendoci passato solo un weekend, non abbiamo molti indirizzi da segnalarvi per pranzare o cenare. In ogni caso ci sentiamo di consigliarvi:

- lo Spajza Restaurant (Gornji Trg, 28): in assoluto il ristorante che ci è piaciuto di più. Piccolo e romantico, questo locale dai soffitti bassi tipici delle case di una volta è cosparso di utensili e chincaglierie d'epoca che ne rispecchiano perfettamente il nome (in sloveno infatti spajza significa "dispensa"). Dall'affettatrice d'antan (che vedrete in funzione se ordinate qualche salume) al vecchio registratore di cassa che campeggia sul bancone del bar sarete fin dall'ingresso immersi in un'atmosfera d'altri tempi. Sui tavoli tante candele a rischiarare l'ambiente dalla luce calda e soffusa. Il servizio è sollecito e accurato e le porzioni sono giuste - né troppo abbondanti né scarse - ma preparate con ingredienti di ottima qualità (tartufo, porcini, verdure, salumi,...) sparsi con generosità sui piatti. Provate il paté di selvaggina, o la favolosa e ricchissima zuppa di porcini. Il nostro piatto preferito? Sicuramente il filetto al tartufo: da leccarsi i baffi.

Per una cena per due, comprensiva di una antipasto misto, una zuppa di porcini, un piatto di ravioli ripieni di patate e aromi (che se non sbaglio si chiamano žilikrofi) conditi con gamberi e porcini, un filetto al tartufo (con tanto, tantissimo tartufo e accompagnato da patate e verdure grigliate) e ben 4 bottiglie d'acqua abbiamo speso 53 euro totali.



- Vodnikov Hram (Vodnikov Trg, 2): porzioni abbondanti e tavolacci vecchio stile caratterizzano questo ristorante a pochi passi dalla funicolare che porta al Castello. La caratteristica zuppa di porcini nella scodella di pane è una delizia ma noi abbiamo preferito le sostanziose tagliatelle al tartufo. Una nota negativa: durante il nostro pranzo il locale era mezzo vuoto (erano le tre passate del pomeriggio) eppure il servizio è stato lento, zoppicante, poco sollecito. Addirittura si sono dimenticati di portarci un piatto nonostante fosse scritto sull'ordinazione.
Comunque il locale sostanzialmente ci è piaciuto sia per la cucina che per i prezzi: io per una zuppa ai porcini e un piatto di tagliatelle al tartufo annaffiate da un buon boccale di Union gelata ho speso 14 euro.


- l'ultimo locale che vi voglio consigliare non è un ristorante ma una pasticceria. Si tratta della pasticceria Zvezda (che ha due sedi, una al piano terra dell'hotel Slon e l'altra in Wolfova, 14). Questo locale propone un'infinita scelta di thé e torte, molte delle quali piuttosto scenografiche e golose: una delizia per gli occhi oltre che per il palato! I prezzi non sono molto convenienti, ma le sue torte (soprattutto la sacher!) sono una leccornia da leccarsi i baffi. Per un caffé, un thé e due grosse fette di torta servite con abbondante panna montata abbiamo speso: 10,50 euro.


Nessun commento:

Posta un commento