STRADE E CIRCOLAZIONE
VIGNETTA
- Per accedere alla Slovenia è necessario acquistare la "Vignetta", un bollino che va affisso sul vetro della macchina (dove e come è spiegato chiaramente nel depliant illustrativo che vi consegnano al momento dell'acquisto). Questo adesivo permette di circolare liberamente per le autostrade slovene (ottime!!!) senza pagare il pedaggio. Il costo della "Vignetta" varia a seconda della durata della validità. Se avete intenzione di fermarvi in Slovenia solo pochi giorni vi conviene acquistare la "Vignetta" per una settimana che dura sette giorni esatti a partire dal giorno in cui la acquistate. Costo per un'auto: 15 euro (per le moto il prezzo è invece 7,50 euro).
E' possibile acquistare questo bollino sia in territorio sloveno che prima del confine, negli autogrill e tabacchini italiani prossimi al limiti tra uno stato e l'altro.
Attenzione! E' necessario acquistare la "Vignetta" anche se vi limitate a transitare in territorio sloveno per poi proseguire (ad esempio noi la acquistiamo anche quando andiamo in Croazia). Evitate di fare i furbi perché, anche ammesso che non vi mandino la multa a casa sulla base delle telecamere poste a tutti gli ingressi e alle uscite delle autostrade e superstrade slovene, qualora vi fermasse la polizia slovena non avreste scampo: i poliziotti sloveni sono infatti inflessibili e rigorosi, quindi non sperate di cavarvela con una semplice tirata di orecchie! E poi, diciamocelo: perché noi italiani dobbiamo sempre fare la figura dei "furbetti" di turno quando andiamo all'estero? Non potremmo rispettare le regole che prevede lo stato che ci ospita (o che attraversiamo) senza tentare di aggirarle? E' una questione di civiltà!
Tabella costi:
Bollino annuo per veicoli il cui peso complessivo non superi i 3.500 kg | 95,00 € |
Bollino mensile per veicoli il cui peso complessivo non superi i 3.500 kg | 30,00 € |
Bollino settimanale per veicoli di peso complessivo inferiore a 3.500 kg | 15,00 € |
Bollino annuo per le motociclette | 47,50 € |
Bollino semestrale per le motociclette | 25,00 € |
Bollino settimanale per le motociclette | 7,50 € |
* il bollino annuale è valido dal primo dicembre dell'anno precedente al 31 gennaio di quello successivo (vale cioè 14 mesi).
* il bollino semestrale vale per sei mesi a partire dal giorno di acquisto del bollino, oppure fino all'ultimo giorno del sesto mese.
* il bollino mensile vale dal giorno di acquisto fino alla fine del giorno recante lo stesso numero nel mese successivo. Se nel mese successivo mancasse lo stesso numero della data d'acquisto il bollino è da ritenersi valido fino alla fine dell'ultimo giorno del mese.
BENZINA
In un periodo in cui la benzina non accenna ad arrestare la sua frenetica ascesa, risparmiare qualche centesimo al litro può essere una benedizione, dunque imparate dai friulani: approfittate delle pompe di benzina slovene e rifornitevi a volontà.
SHOPPING
Uno degli aspetti positivi di Lubiana è che è possibile fare shopping fino a tardi: praticamente tutti i negozi sono aperti dalle 9 del mattino alle 20.00 con orario continuato. Purtroppo questa regola non vale al sabato e alla domenica, giornate in cui i negozi chiudono intorno alle 14.00 (alcuni la domenica non aprono neppure!).
CIBO
In città è possibile mettere qualcosa sotto i denti praticamente a qualsiasi ora del giorno e della notte. Bar e ristoranti sono aperti dalle prime ore della mattina fino alle 23.00 o a mezzanotte ed è inoltre possibile usufruire dei numerosi baracchini che vendono prelibatezze (patate fritte, hot dog, hamburger, zuppa,...) lungo le strade anche oltre quell'ora.
COSTUMI
In Slovenia la prostituzione non è illegale per cui sappiate che non rischierete di commettere reato se vi apparterete con una signorina che vi richiede un compenso. In particolare è facile che veniate adescati nei nightclub e streapclub della città: molte delle ragazze sono infatti a disposizione dei clienti anche "privatamente". A questo proposito, nel caso in cui invece voleste solo passare una serata divertente con gli amici (della serie "guardare ma non fare"), informatevi per tempo: molti locali notturni non offrono grandi spettacoli o attrattive ma semplicemente una sfilata di (più o meno) belle ragazze, neppure troppo discinte, che si propongo sfacciatamente ai clienti. Qualora non amaste questo tipo di locali ma foste interessati a questo genere di compagnia potreste chiedere alla reception di alcuni hotel della città di procurarvi una ragazza (nel seminterrato dell'hotel Slon c'è addirittura un nightclub - discretissimo, se non l'avessimo saputo da un depliant trovato in un bar non l'avremmo neppure notato! - che crediamo funga più che altro da "vivaio" per i clienti dell'hotel). Se volete usufruire di questa possibilità offerta dalla Slovenia questi sono i metodi da preferire, consigliati anche dagli uffici turistici, in quanto le ragazze proposte sono tutte soggette a periodici controlli sanitari. Nonostante la permissività nei confronti della prostituzione, è molto raro trovare ragazze "che battono il marciapiede" ma qualora ne incontraste sappiate che queste non sono ovviamente soggette a controlli e dunque vanno considerate "a rischio".
Come era bello - fino a venti anni fa - rimorchiare le molte ragazze disponibili non appena varcato il confine (non erano prostitute!)e passarvi assieme il fine settimana in amene località dell'interno o della costa a prezzi stracciati (rispetto all'Italia).
RispondiElimina